Un aspetto fondamentale per la salute intestinale è l’alimentazione. 

Un’alimentazione equilibrata è fondamentale per favorire la salute intestinale. Può aiutare a mantenere un buon equilibrio della flora intestinale, migliorare la digestione e rafforzare il sistema immunitario.

Ogni caso è unico, il percorso è soggettivo, ci sono diversi approcci di nutrizione intestinale ed in alcuni casi si può elaborare un protocollo GAPS. La dieta GAPS (Gut and Psychology Syndrome) è stata sviluppata per affrontare specificamente i problemi intestinali, digestivi, e la relazione tra l’intestino e la salute mentale. 

Questa dieta si concentra sull’eliminazione di cibi che possono causare infiammazione e squilibri nella flora intestinale, mentre promuove il consumo di alimenti nutrienti per sostenere il suo risanamento, favoriscono il ripopolamento del microbiota intestinale, supportando così il sistema digestivo e rafforzando il sistema immunitario. 

Seguire la dieta GAPS può essere utile per coloro che soffrono di disturbi gastrointestinali come la sindrome dell’intestino irritabile, la permeabilità intestinale o problemi di salute mentale correlati. 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *